Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Prints

SETLEZKY Balthazar Sigismond

Allegoria della Confessione di Augusta

1730

600.00 €

Antiquarius Libreria

(Roma, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1730
Size
427 X 495
Engravers
SETLEZKY Balthazar Sigismond

Description

Foglio commemorativo della Confessione di Augusta con allegoria. Da un disegno di Johann Lorenz Haid (Kleineislingen 1702 – Augsburg). Acquaforte e bulino, 1730, firmata nella lastra: "Joh. Lor. Haid - inv. et del. - Balth. Sigm. Setlezky sculpsit excudit Augustae Vindelicorum". Foglio allegorico che commemora il 200° anniversario della Confessione di Augusta sotto l'imperatore Carlo V (1530). Comprende un ricchissimo apparato allegorico, oltre alla raffigurazione e piccola veduta generale di Augsburg. Al centro San Michele con la spada e il libro aperto sul tavolo; figure prostrate davanti ad un ostensorio su altare in pietra con due colonne a destra; in basso tre piccole scene: il tempio in basso a destra, il paesaggio urbano di Augusta con angelo in basso al centro e il Reichstag di Augusta in basso a sinistra. Sul lato sinistro una sorta di allegoria dell’acqua; due indigeni di colore sorreggono un drappo dove è disegnata una mappa dell’India meridionale con sopra dei putti che srotolano un drappo con il motto Purior inde fluit. ' La Confessione di Augusta, detta anche Confessione augustana (nell'originale latino Confessio augustana) e più raramente Confessione di Asburgo (per l'erronea traduzione del nome della città tedesca di Augsburg, in italiano Augusta), è la prima esposizione ufficiale dei princìpi del protestantesimo che sarà poi detto luterano, redatta nel 1530 da Philip Melanchthon per essere presentata alla dieta di Augsburg (città del Sacro Romano Impero) alla presenza di Carlo V. A tutt'oggi è considerata uno dei testi base delle Chiese protestanti di tutto il mondo e fa parte del Liber Concordiae luterano. Bellissima prova, impressa su carta vergata coeva, rifilata al rame o con sottilissimi margini, numerosi segni di matita al verso, per il resto in ottimo stato di conservazione. Augsburg Confession commemorative sheet with allegory. From a drawing by Johann Lorenz Haid (Kleineislingen 1702 - Augsburg). Etching and engraving, 1730, signed in the plate: "Joh. Lor. Haid - inv. et del. - Balth. Sigm. Setlezky sculpsit excudit Augustae Vindelicorum". Allegorical sheet commemorating the 200th anniversary of the Augsburg Confession under Emperor Charles V (1530). Includes a very rich allegorical apparatus, as well as depiction and small general view of Augsburg. In the centre St. Michael with sword and open book on the table; prostrate figures in front of a monstrance on a stone altar with two columns on the right; at the bottom three small scenes: the temple on the bottom right, the Augsburg cityscape with angel in the centre bottom and the Augsburg Reichstag on the bottom left. On the left side a kind of allegory of water; two coloured natives hold a drape with a map of South India drawn on it with putti unfurling a drape with the motto Purior inde fluit. ' The Augsburg Confession, also known as the Augustan Confession or the Augustana from its Latin name, Confessio Augustana, is the primary confession of faith of the Lutheran Church and one of the most important documents of the Protestant Reformation. The Augsburg Confession was written in both German and Latin and was presented by a number of German rulers and free-cities at the Diet of Augsburg on 25 June 1530. The Holy Roman Emperor, Charles V, had called on the Princes and Free Territories in Germany to explain their religious convictions in an attempt to restore religious and political unity in the Holy Roman Empire and rally support against the Ottoman invasion in the 16th-century Siege of Vienna. It is the fourth document contained in the Lutheran Book of Concord. Beautiful proof, printed on contemporary laid paper, copperplate trimmed or with very thin margins, numerous pencil marks on verso, otherwise in excellent condition. Cfr.
Logo Maremagnum en