
Prints
Maestro del Dado(attivo a Roma 1530 - 1550)
Baccanale davanti l'erma di Priapo, c. 1532
2000.00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
(attivo a Roma 1530 - 1550)
Baccanale davanti l'erma di Priapo, c. 1532
Bulino
misure: mm 161 x 287
Il soggetto, chiaramente ispirato ad un bassorilievo antico, deriva da Giulio Romano sulla base delle analogie con un affresco della Sala delle Aquile di Palazzo Te a Mantova e con un disegno oggi al Louvre (inv. 5002). Bartsch aveva ipotizzato la derivazione ipotetica da Raffaello sulla base di un disegno, oggi ricondotto a Giulio Romano, conservato all'Albertina. La stampa si trova fra quelle pubblicate a Roma per lo Speculum Romanae Magnificentiae. Esemplare nel I/IV stato senza la scritta “Romae Claudij Duchetti formis” che appare nel II stato. A penna nell'angolo inferiore sinistro n 93 in grafia antica, al verso scritte ottocentesche a matita in tedesco. La lastra è in Calcografia a Roma. L'esemplare è simile a quello conservato al British Museum.
Impressione eccellente, ampi margini su tre lati, rifilata alla battuta in alto e margine superiore ricostruito. Ottimo stato di conservazione.
Bibliografia: Bartsch XV.203.27; TIB 27; Le Blanc 58; Nagler 9; Petrucci 921; Huelsen 75; Massari, Giulio Romano pinxit e delineavit, 50; Pezzini Massari-Prosperi Valenti Rondinò, 5