
Prints
Marco Dente(Ravenna 1496 - Roma 1527)
Battaglia di Ponte Milvio, 1520-23
8000.00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
(Ravenna 1496 - Roma 1527)
Battaglia di Ponte Milvio, 1520-23
Bulino
misure: mm 227 x 367
In basso al centro il monogramma: SR intrecciate. La composizione è stata attribuita a Raffaello e a Giulio Romano. Il modello per il gruppo centrale è indicato da Spike nel disegno attribuito a Raffaello raffigurante una Battaglia oggi a Chatsworth (Devonshire Collection, inv57; Oberhuber, 1972, fig 60). Evidenti sono anche le analogie con l'affresco eseguito da Giulio Romano su disegno di Raffaello nella Sala di Costantino in Vaticano raffigurante la Battaglia di Ponte Milvio. Il riferimento a Giulio si basa invece sull'analogia dell'uomo a destra che sta per lanciare un sasso con altre figure presenti nei sui affreschi (Sala dei Giganti, Marte e Apollo). Stato unico. Al verso timbro della collazione Vittorino Cavalli, vignaiolo e collezionista di Reggio Emilia fra la fine degli anni Settanta e gli anni Ottanta (Lugt 4608). Esemplare simile a quello conservato al British Museum (1868,0822.60).
Splendida impressione fresca e visibile al verso, impressa su carta con filigrana "ancora nel cerchio" (simile a Briquet 471. Italia 1527). Esemplare rifilato alla battuta. Ottimo stato di conservazione eccetto piega centrale con parziale distacco. Qualche traccia di usura al margine superiore sinistro.
Bibliografia: Bartsch XIV 420; Pezzini-Massari-Prosperi Valenti Rodinò, Storia A X, 2; Spike, Rome and Venice, 33; S. Massari, Giulio Romano pinxit et delineavit, 36