Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Print

BEATRICETTO Nicolas Beatrizet detto Thionville 1515 circa - Roma, 1565

Battistero di San Giovanni in Laterano

1550

unavailable

Antiquarius Libreria (Roma, Italy)

Ask for more info
unavailable

Payment methods

Details

Year of publication
1550
Size
500x410
Engravers
BEATRICETTO Nicolas Beatrizet detto Thionville 1515 circa - Roma, 1565

Description

Bulino, Firmato in basso al centro: «Romæ. ANT. LAFRERI EXC[VDEBAT]». Opera parte dello Speculum Romanae Magnificentiae. Esemplare nel secondo stato di quattro, con l’indirizzo del Lafreri in basso. L’incisione viene attribuita a Nicolas Beatrizet (cfr. Bianchi n. 113). Sono note tirature successive di Pietro de Nobili e Giovan Battista de Rossi. Iscritto in basso al centro: «Balnei Laterani et in eo, ad curandam Constant[ini] Caes[aris] Elephantiasim, in noxio infantium sanguini suscipiendo primum parati Labri, ac mox conuersa in pietatem crudeliate, eiusdem [sic per: eorumdem] baptismo destinati, simulacrum» [Immagine delle terme lateranensi e in esse della vasca approntata dapprima per curare l’elefantiasi dell’imperatore Costantino con l’innocente sangue di fanciulli, ora, cambiata la crudeltà in pietà, destinata al loro battesimo].  Nato sulle strutture termali di una domus, il battistero lateranense fu rielaborato da Sisto III (432-440) in una sala ottagona, la cui volta è sostenuta da otto colonne di porfido trabeate. «Fu questo uno dei due battisteri di Roma, essendovi quello del Vaticano, e servì di modello a tutti gli altri battisteri d’Italia, che secondo le norme dell’antica liturgia dovevano essere fuori dalla chiesa cattedrale». All’edificio sono addossati tre oratori: quello di San Giovanni Battista, quello di San Giovanni Evangelista, e quello di San Venanzio. Nei restauri del 1540 sopra le colonne di porfido furono alzate altre otto colonne più piccole, per sorreggere il tiburio sostituito alla cupola. L’opera appartiene allo Speculum Romanae Magnificentiae, la prima iconografia della Roma antica.  Lo Speculum ebbe origine nelle attività editoriali di Antonio Salamanca e Antonio Lafreri (Lafrery). Durante la loro carriera editoriale romana, i due editori - che hanno lavorato insieme tra il 1553 e il 1563 - hanno avviato la produzione di stampe di architettura, statuaria e vedutistica della città legate alla Roma antica e moderna. Le stampe potevano essere acquistate individualmente da turisti e collezionisti, ma venivano anche acquistate in gruppi più grandi che erano spesso legati insieme in un album. Nel 1573, Lafreri commissionò a questo scopo un frontespizio, dove compare per la prima volta il titolo Speculum Romanae Magnificentiae. Alla morte di Lafreri, due terzi delle lastre di rame esistenti andarono alla famiglia Duchetti (Claudio e Stefano), mentre un altro terzo fu distribuito tra diversi editori. Claudio Duchetti continuò l’attività editoriale, implementando le lastre dello Speculum con copie di quelle “perdute” nella divisione ereditaria, che fece incidere al milanese Amborgio Brambilla. Alla morte di Claudio (1585) le lastre furono cedute – dopo un breve periodo di pubblicazione degli eredi, in particolare nella figura di Giacomo Gherardi - a Giovanni Orlandi, che nel 1614 vendette la sua tipografia al fiammingo Hendrick van Schoel. Stefano Duchetti, al contrario, cedette le proprie matrici all’editore Paolo Graziani, che si associò con Pietro de Nobili; il fondo confluì nella tipografia De Rossi passando per le mani di editori come Marcello Clodio, Claudio Arbotti e Giovan Battista de Cavalleris. Il restante terzo di matrici della divisione Lafreri fu suddiviso e scisso tra diversi editori, in parte anche francesi: curioso vedere come alcune tavole vengano ristampate a Parigi da Francois Jollain alla metà del XVII secolo. Diverso percorso ebbero alcune lastre stampate da Antonio Salamanca nel suo primo periodo; attraverso il figlio Francesco, confluirono nella tipografia romana di Nicolas van Aelst. Altri editori che contribuirono allo Speculum furono i fratelli Michele e Francesco Tramezzino (autori di numerose lastre che confluirono in parte nella tipografia Lafreri), Tommaso Barlacchi, e Mario Cartaro, che fu l’esecutore testamentario del Lafreri, e stampò alcune lastre di derivazione. Per l’intaglio dei rami vennero chiamati a. Engraving, signed at the bottom center: "Romæ. ANT. LAFRERI EXC[VDEBAT]". Work part of Speculum Romanae Magnificentiae. Example of the second state of four, with the address of Lafreri at the bottom. The engraving is attributed to Nicolas Beatrizet (see Bianchi n. 113). There are known successive issues of Pietro de Nobili and Giovan Battista de Rossi. Inscribed at the bottom center: "Balnei Laterani et in eo, ad curandam Constant[ini] Caes[aris] Elephantiasim, in noxio infantium sanguini suscipiendo primum parati Labri, ac mox conuersa in pietatem crudeliate, eiusdem [sic per: eorumdem] baptismo destinati, simulacrum" [Image of the Lateran baths and in them of the bathtub first prepared to cure the elephantiasis of the emperor Constantine with the innocent blood of children, now, changed cruelty into pity, destined for their baptism]. Born on the thermal structures of a domus, the Lateran baptistery was reworked by Sixtus III (432-440) in an octagonal room, whose vault is supported by eight trabeated porphyry columns. "This was one of the two baptisteries of Rome, being that of the Vatican, and served as a model for all the other baptisteries in Italy, which according to the rules of the ancient liturgy had to be outside the cathedral church". Three oratories are attached to the building: that of St. John the Baptist, that of St. John the Evangelist, and that of St. Venanzio. In the restoration of 1540, eight other smaller columns were raised above the porphyry columns to support the tiburium replaced by the dome (cf. Marigliani). The work belongs to the Speculum Romanae Magnificentiae, the earliest iconography of ancient Rome.  The Speculum originated in the publishing activities of Antonio Salamanca and Antonio Lafreri (Lafrery). During their Roman publishing careers, the two editors-who worked together between 1553 and 1563-started the production of prints of architecture, statuary, and city views related to ancient and modern Rome. The prints could be purchased individually by tourists and collectors, but they were also purchased in larger groups that were often bound together in an album. In 1573, Lafreri commissioned a frontispiece for this purpose, where the title Speculum Romanae Magnificentiae appears for the first time. Upon Lafreri's death, two-thirds of the existing copperplates went to the Duchetti family (Claudio and Stefano), while another third was distributed among several publishers. Claudio Duchetti continued the publishing activity, implementing the Speculum plates with copies of those "lost" in the hereditary division, which he had engraved by the Milanese Amborgio Brambilla. Upon Claudio's death (1585) the plates were sold - after a brief period of publication by the heirs, particularly in the figure of Giacomo Gherardi - to Giovanni Orlandi, who in 1614 sold his printing house to the Flemish publisher Hendrick van Schoel. Stefano Duchetti, on the other hand, sold his own plates to the publisher Paolo Graziani, who partnered with Pietro de Nobili; the stock flowed into the De Rossi typography passing through the hands of publishers such as Marcello Clodio, Claudio Arbotti and Giovan Battista de Cavalleris. The remaining third of plates in the Lafreri division was divided and split among different publishers, some of them French: curious to see how some plates were reprinted in Paris by Francois Jollain in the mid-17th century. Different way had some plates printed by Antonio Salamanca in his early period; through his son Francesco, they goes to Nicolas van Aelst's. Other editors who contributed to the Speculum were the brothers Michele and Francesco Tramezzino (authors of numerous plates that flowed in part to the Lafreri printing house), Tommaso Barlacchi, and Mario Cartaro, who was the executor of Lafreri's will, and printed some derivative plates. All the best engravers of the time - such as Nicola Beatrizet (Beatricetto), Enea Vico, Etienne Duperac, Ambrogio Brambilla, and others  - were ca.