
Prints
Caino uccide Abele, 1524
950.00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
(Leida 1494 - Leida 1533)
Caino uccide Abele, 1524
Bulino
misure: 118 x 76 mm
Lucas Hugensz o Jacobsz, meglio conosciuto come Lucas van Leyden, fu incisore e pittore olandese autore di circa 170 incisioni. Formatosi presso il padre sin da giovane mostra una notevole predisposizione per la tecnica incisoria e realizza bulini, acqueforti e xilografie approfondendo temi religiosi, mitologici o scene di vita popolare. Non senza aver subito l'influenza di Durer e di Gossaert, nonché del classicismo italiano, ha perfezionato un suo stile caratterizzato da un segno molto sottile che conduce ad atmosfere dominate dai grigi. Spesso, nelle sue composizioni, ha scelto di porre in secondo piano il tema della composizione. Nonostante la morte prematura è considerato un artista straordinario, un punto di riferimento ammirato che ha influenzato gli artisti della sua generazione e di quelle successive.
Dal libro della Genesi, 4: 3-8. Caino, sollevando l’osso di una mascella animale, si appresta a colpire Abele. Monogramma e data in basso a sinistra entro un foglio di carta gettato a terra. La L si presenta rovesciata. Stato unico, variante b/b riconoscibile per i toni meno neri e contrastati rispetto agli esemplari della variante a/b (British Museum) e la presenza di alcuni graffi, per esempio nella zona in alto a sinistra.
Buona impressione omogenea impressa su carta vergellata fine priva di filigrana. Minimo margine lungo il lato superiore e sinistro, rifilata al soggetto sugli altri due lati. Al verso qualche assottigliamento della carta.
Bibliografia: Bartsch 13; H 13; NH 13 (b); TIB 13; Volbehr 12