Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Prints

Capua.

200.00 €

COLONNESE Studio Bibliografico di Vladimiro Colonnese

(Napoli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Keyword
Capua, Caserta, Pacichelli

Description

Incisione su rame. Napoli, 1703, mm 134×190 (battuta), mm 158×224 (tavola). Montata su passepartout mm 278×320. Bella veduta con titolo in cartiglio in alto, legenda al margine inferiore, con rimandi dalla A alla P. In ottime condizioni. Rara. Tratta da: Giovanni Battista Pacichelli, Il Regno di Napoli in prospettiva… Napoli, Stamperia Luigi Mutio, 1703. L’opera del Pacichelli, di notevole rarità e di grande importanza storica e topografica, rappresenta molte località della provincia napoletana mai raffigurate in epoca antica. Le incisioni sono opera di Francesco Cassiano de Silva, di origine spagnola, autore delle tavole geografiche e delle prospettive dei principali centri urbani del Regno. Aattivo a Napoli tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII sec., lavorò con gli editori più noti di Napoli, come Domenico Antonio Parrino, Luigi Mutio, Antonio Bulifon. Giovanni Battista Pacichelli [Roma 1634-Roma 1695] Abate e storiografo, il suo nome è legato principalmente all’opera “Il Regno di Napoli in Prospettiva”, pubblicato nel 1703, dopo la morte dell’autore. Frutto di ricerche accurate e puntuali, l’opera del Pacichelli fu un’esauriente fonte della realtà storico-geografica del Regno.
Logo Maremagnum en