Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Prints

WERNER Friederich Bernhard

Citta Castelana

1730

900.00 €

Antiquarius Libreria

(Roma, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1730
Size
295 X 180
Engravers
WERNER Friederich Bernhard

Description

Disegno a china ed acquarello firmato in basso a destra F. B. Werner, circa 1730/35. Werner, nato a Reichenau, fu disegnatore, incisore, ingegnere e scenografo; durante la sua intensa vita viaggiò a lungo in vari stati europei prima in qualità di soldato poi come semplice viaggiatore, realizzando numerosi disegni dei luoghi visitati. Dopo aver trascorso un periodo di studio ad Augsburg collaborando con l’incisore K. Remshard, nel 1730 egli intraprese un viaggio in Italia, visitando molte città della penisola, per poi diventare ingegnere e scenografo del re di Prussia. La sua vasta produzione comprende una molteplicità di lavori dedicati a luoghi e città di vari paesi europei – Polonia, Olanda, Francia, Italia – soffermandosi in particolare sulla sua patria, alla quale sono dedicate le immagini della “Scenografia urbium Silesiae”, edita dagli eredi di Johann Baptist Homann a Norimberga. Werner può essere considerato uno dei più prolifici disegnatori della sua generazione, uno degli ultimi grandi personaggi che nel corso del Settecento si dedicano alla realizzazione del ritratto di città rappresentando la struttura urbana nella sua interezza, nel solco di una tradizione ormai secolare; nel corso del secolo le logiche che si affermeranno saranno invece da un lato quelle che frantumeranno la città in più immagini, dall’altro quelle che porteranno alla definitiva affermazione della topografia scientifica. Le immagini del Werner costituiscono un modello per la realizzazione di alcune altre vedute edite in Europa. ' Disegno a china ed acquarello firmato in basso a destra F. B. Werner, circa 1730/35. Werner, nato a Reichenau, fu disegnatore, incisore, ingegnere e scenografo; durante la sua intensa vita viaggiò a lungo in vari stati europei prima in qualità di soldato poi come semplice viaggiatore, realizzando numerosi disegni dei luoghi visitati. Dopo aver trascorso un periodo di studio ad Augsburg collaborando con l’incisore K. Remshard, nel 1730 egli intraprese un viaggio in Italia, visitando molte città della penisola, per poi diventare ingegnere e scenografo del re di Prussia. La sua vasta produzione comprende una molteplicità di lavori dedicati a luoghi e città di vari paesi europei – Polonia, Olanda, Francia, Italia – soffermandosi in particolare sulla sua patria, alla quale sono dedicate le immagini della “Scenografia urbium Silesiae”, edita dagli eredi di Johann Baptist Homann a Norimberga. Werner può essere considerato uno dei più prolifici disegnatori della sua generazione, uno degli ultimi grandi personaggi che nel corso del Settecento si dedicano alla realizzazione del ritratto di città rappresentando la struttura urbana nella sua interezza, nel solco di una tradizione ormai secolare; nel corso del secolo le logiche che si affermeranno saranno invece da un lato quelle che frantumeranno la città in più immagini, dall’altro quelle che porteranno alla definitiva affermazione della topografia scientifica. Le immagini del Werner costituiscono un modello per la realizzazione di alcune altre vedute edite in Europa. ' Cfr.
Logo Maremagnum en