
Prints
Luigi Conconi(Milano 1852 - Milano 1917)
Delusione, c. 1897
1500.00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
(Milano 1852 - Milano 1917)
Delusione, c. 1897
Acquaforte e monotipo
misure: mm 255 x 393; foglio mm 445 x 640
Pittore e architetto italiano nato in una nobile famiglia patrizia, nipote di Mauro Conconi pittore romantico. Terminati gli studi classici Conconi si iscrive all’Accademia di Brera e poi alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano diplomandosi nel 1874. Durante questi anni stringe amicizia con Guido Pisani Dossi e Luca Beltrami, intellettuali e artisti suoi compagni di corso. L'attività di acquafortista inizia nel 1877 con l'acquaforte Cortile di Palazzo Marino. Conconi è considerato l'inventore dell'acquaforte mobile o acquaforte monotipata, cioè dell'uso di velature e interventi di pulitura sulla lastra inchiostrata per ottenere esemplari con sempre diversi effetti di chiaroscuro, in questo coerente con i principi della Scapigliatura. Diventa rapidamente punto di riferimento per gli altri artisti che a lui si rivolgono per sperimentare l'incisione o farsi stampare le lastre. Risulta tra i soci della Famiglia Artistica e tra i fondatori nel 1882 del settimanale Guerin Meschino. La sua ricerca artistica in campo grafico è influenzata da Gaetano Previati pittore dal simbolismo intimista con il quale condivide lo studio fino al 1885. Nel 1915 risulta tra i vincitori del concorso indetto dall’Associazione degli incisori e acquafortisti italiani a pari merito con Carlo Agazzi, Enrico Vegetti e Cesare Fratino.
Il soggetto ripete nello stesso verso e senza particolari differenze un dipinto di Conconi pubblicato su "Emporium" nel 1897; l'incisione potrebbe essere stata eseguita in quell'anno. All'interno di una cornice a lunetta una figura femminile è seduta a terra con lo sguardo rivolto a un luogo lontano. In basso a sinistra firma a monotipo. Esemplare nel III/III con il contorno della lunetta e del braccio sinistro completati e alcuni segni aggiunti nei cespugli.
Impressione eccellente con effetti di pulitura del velo d'inchiostro impressa su carta bianca forte. Ottimo stato di conservazione, ampi margini.
Bibliografia: Davoli 5; Mezzetti 263; Bianchi Ginex 44.