Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Prints

Furttenbach Joseph

Ein Neue ganz Nüzliche Chorographische Wegweisung, von und zue den Namhafftesten ortern. ITALIAE durch Joseph Furtenbach

1627

400.00 €

Antiquarius Libreria

(Roma, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1627
Place of printing
Ulm
Size
280 X 270
Engravers
Furttenbach Joseph

Description

Ein Neue ganz Nüzliche Chorographische Wegweisung, von und zue den Namhafftesten ortern. ITALIAE durch Joseph Furtenbach. Titolo nel cartiglio rettangolare con volute, posto in alto a sinistra; firma e data in lastra: "Raphael Custodis sculpt. 1627”. Orientazione con il nord in alto, data da due rose dei venti a tre ordini di punte, (8/16/32 punte), con il fleur-de-lis a segnare il nord e il simbolo a segnare l'est margine graduato lungo tutta la cornice, numerato ogni grado; con reticolo geografico. Scala grafica assente, ma con le distanze segnate e misurate sul tracciato delle strade. Carta dell’Italia centro-settentrionale incisa da Raphael Custos e tratta dall'opera "Newes Itinerarium Italiae. a Ulm" Joseph Furttenbach, pubblicata a Ulma dall'editore Jonam Saurn, nel 1627. Questa carta è stata pubblicata a corredo di un testo in cui l'Autore racconta le sue esperienze e conoscenze di viaggio in Italia nel XVII secolo, una sorta di guida in cui l'Autore descrive con particolare attenzione gli edifici e i particolari architettonici dei luoghi visitati. Pur essendo una carta inserita in un testo in tedesco, la nomenclatura di questa carta è in italiano. Infatti, Joseph Furttenbach il Vecchio, autore di numerosi trattati di architettura, soggiornò oltre un decennio in Italia, dal 1607/1608 al 1620: destinato a svolgere l'attività di mercante, viaggiò per la nostra penisola soprattutto tra Firenze, Genova e Milano per curare la sua formazione, tenendo un diario delle sue esperienze. Diversamente da quanto previsto, tornato in patria esercitò con successo la professione di ingegnere e architetto, anche grazie agli studi matematici e artistici svolti in Italia. Successivamente pubblicò l'opera Newes Itinerarium Italiae sui suoi viaggi attraverso il nostro Paese. In questo testo scrive di edifici e fortificazioni, di cantieri navali e di scenografie, rispecchiando il suo interesse per l'architettura. Joseph Furttenbach il Vecchio (1591-1667), matematico, architetto e ingegnere tedesco, attivo a Ulma nel XVII secolo, che soggiornò dal 1607/1608 al 1620 in Italia, durante la sua formazione giovanile. ' Raphael Custos, o anche Raphael Custodis (1590 ca.-1664), incisore ed editore tedesco, attivo in Baviera nella Libera Città Imperiale di Augusta ("Freien Reichsstadt Augsburg") nel XVII secolo. Jonam Saurn, editore attivo a Ulma nel XVII secolo. Acquaforte, consuete pieghe di carta, in buono stato di conservazione. Rara. Ein Neue ganz Nüzliche Chorographische Wegweisung, von und zue den Namhafftesten ortern. ITALIAE durch Joseph Furtenbach. Titolo nel cartiglio rettangolare con volute, posto in alto a sinistra; firma e data in lastra: "Raphael Custodis sculpt. 1627”. Orientazione con il nord in alto, data da due rose dei venti a tre ordini di punte, (8/16/32 punte), con il fleur-de-lis a segnare il nord e il simbolo a segnare l'est margine graduato lungo tutta la cornice, numerato ogni grado; con reticolo geografico. Scala grafica assente, ma con le distanze segnate e misurate sul tracciato delle strade. Carta dell’Italia centro-settentrionale incisa da Raphael Custos e tratta dall'opera "Newes Itinerarium Italiae. a Ulm" Joseph Furttenbach, pubblicata a Ulma dall'editore Jonam Saurn, nel 1627. Questa carta è stata pubblicata a corredo di un testo in cui l'Autore racconta le sue esperienze e conoscenze di viaggio in Italia nel XVII secolo, una sorta di guida in cui l'Autore descrive con particolare attenzione gli edifici e i particolari architettonici dei luoghi visitati. Pur essendo una carta inserita in un testo in tedesco, la nomenclatura di questa carta è in italiano. Infatti, Joseph Furttenbach il Vecchio, autore di numerosi trattati di architettura, soggiornò oltre un decennio in Italia, dal 1607/1608 al 1620: destinato a svolgere l'attività di mercante, viaggiò per la nostra penisola soprattutto tra Firenze, Genova e Milano per curare la sua formazione, tenendo un diario delle sue esperienze. Diversamente da quanto previsto, tornato in patria esercitò con successo la professione di ingegnere e architetto, anche grazie agli studi matematici e artistici svolti in Italia. Successivamente pubblicò l'opera Newes Itinerarium Italiae sui suoi viaggi attraverso il nostro Paese. In questo testo scrive di edifici e fortificazioni, di cantieri navali e di scenografie, rispecchiando il suo interesse per l'architettura. Joseph Furttenbach il Vecchio (1591-1667), matematico, architetto e ingegnere tedesco, attivo a Ulma nel XVII secolo, che soggiornò dal 1607/1608 al 1620 in Italia, durante la sua formazione giovanile. ' Raphael Custos, o anche Raphael Custodis (1590 ca.-1664), incisore ed editore tedesco, attivo in Baviera nella Libera Città Imperiale di Augusta ("Freien Reichsstadt Augsburg") nel XVII secolo. Jonam Saurn, editore attivo a Ulma nel XVII secolo. Acquaforte, consuete pieghe di carta, in buono stato di conservazione. Rara. Cfr.
Logo Maremagnum en