
Prints
Salvator Rosa(Napoli 1615 - Roma 1673)
I cinque fiumi, 1660-1661
550.00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
misure: mm 96 x 207
L'acquaforte fa parte del Gruppo dei Tritoni, otto lastre di formato e soggetto simile. Un capriccio con cinque figure barbute, personificazione di cinque fiumi. Evidenti sono i rimandi alla statuaria classica e la conoscenza delle incisioni di Andrea Mantegna. Tramite una morsura graduata Rosa ottiene un segno granuloso e sfocato indispensabile per i giochi di luci e ombre che permettono di ottenere delicati effetti atmosferici. Il gruppo dei Tritoni è considerato da Wallace il culmine delle sperimentazioni e soluzioni tecniche e stilistiche di Salvator Rosa. Il risultato più libero e spontaneo della sua carriera di incisore. In basso a destra monogramma inciso: SR. Stato unico. Come indicato da Wallace gli angoli non arrotondati e la filigrana non sono elementi che in Rosa permettono di identificare le prove migliori poiché, tanto gli angoli netti, quanto le filigrane si riscontrano tanto su esemplari in prova o primi stati, quanto sulle tirature tarde. Gli studiosi pongono in relazione con questa lastra tre disegni: uno in collezione Odescalchi definitivo e in controparte, uno passato presso la Galleria Gerda Bassenge Berlino 1974 e uno conservato a Lipsia (M. 39.2). La matrice è conservata presso la Calcografia Nazionale M-747w
Impressione molto curata, contrastata e con velatura di fondo su carta vergellata. Piccoli margini oltre la battuta del rame su tre lati, margine destro ricostruito.
Bibliografia: Rotili 16; R. W. Wallace, The Etching of Salvator Rosa, 96; Bartsch 15