Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Prints

Gaetano Previati(Ferrara 1852 - Lavagna 1920)

Il duello di padre Cristoforo

1750.00 €

Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.

(Milano, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Designers
Gaetano Previati(Ferrara 1852 - Lavagna 1920)
State of preservation
Fine

Description

Gaetano Previati
(Ferrara 1852 - Lavagna 1920)

Il duello di padre Cristoforo

Penna e inchiostro acquarellato
misure: 16 x 33,5 cm

Pittore, frequenta la Scuola di Belle Arti di Ferrara, poi a Firenze lo studio del pittore Amos Cassioli quindi nel 1877 si iscrive all’Accademia di Belle arti di Brera entrando in contatto con l'ambiente scapigliato. E' del 1878 il primo viaggio di studio a Parigi. A Milano nel 1879 ottiene il Premio Canonica con l'opera Ostaggi di Crema, (Museo civico di Crema) che conferma la sua inclinazione per i quadri di grandi dimensioni a soggetto storico. Il successo arriva l'anno successivo con il dipinto Cesare Borgia a Capua (Il Valentino). Affronta anche soggetti religiosi e composizioni Simboliste. Il contratto del 1899 con l'amico Vittore Grubicy, mecenate e mercante d’arte, lo mette in competizione con gli artisti di tutta Europa. Prolifico illustratore e teorico (1896 Memorie sulla tecnica dei dipinti, 1905 La tecnica della pittura, 1906 Principi scientifici del divisionismo e 1913 Della pittura Tecnica e arte). Espone a Berlino nel 1902, a Monaco nel 1905, e a Parigi nel 1907 al Salon des Peintres Divisionnistes Italiens. Vittima di una serie di lutti familiari, nel 1917 smette di dipingere.

Il disegno raffigura l'episodio dei Promessi Sposi (cap. 4) nel quale il nobile Ludovico, vedendo a terra senza vita il suo fedele servitore Cristoforo, colpisce a morte il suo assalitore. Dopo tale episodio Ludovico si converte, prenderà i voti, e si farà chiamare Fra Cristoforo aiutando poi Renzo e Lucia a scappare da Don Rodrigo. Il presente è uno di quei "pochi disegni eseguiti a penna, concepiti come polemica verso le forme di illustrazione di moda a quel tempo e, certamente, verso il virtuosismo di stampo fortuniano", ispirati dal romanzo manzoniano che Previati inizia ad eseguire in piena libertà dal 1885 (Dallai, p 98 in I Promessi Sposi di Gaetano Previati). Nel 1891 Previati espone presso la Famiglia Artistica tali lavori di ispirazione letteraria che ebbero un notevole riscontro di critica. Nel 1895 la casa editrice milanese Ulrico Hoepli bandisce un concorso nazionale per la nuova edizione illustrata dell’opera di Manzoni, Previati vince il concorso nel 1896. Nasceranno così circa 300 disegni realizzati principalmente a matita, con l’aggiunta di tratti a carboncino o acquerellature di inchiostro, conclusi entro l’ottobre 1897. Nel fondo Previati-Hoepli, oggi a Milano presso il Gabinetto dei Disegni, si conserva un disegno, evidente rielaborazione del presente, eseguito con una tecnica più funzionale all'illustrazione e meno attenta all'effetto pittorico di chiaroscuro. Molte le differenze, benché il nucleo essenziale resti il medesimo. Nel presente disegno c'è una figura in più sulla sinistra e una finestra con inferriate che chiude la scena in fondo a destra. Tutta la composizione è dominata da un'ombra diagonale che infonde drammaticità all'episodio. Firma a penna in basso a destra. Cartoncino color avorio scuro. Ottimo stato di conservazione eccetto al verso tracce di vecchio montaggio agli angoli e di piega verticale. Al verso timbro rettangolare non leggibile.

Bibliografia (per il disegno Previati-Hoepli): I Promessi Sposi di Gaetano Previati, Disegni delle Civiche Raccolte d'Arte di Milano, p 115, n 22
Logo Maremagnum en