Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Prints

MAGINI Giovanni Antonio

Istria olim Iapidia

1604

380.00 €

Antiquarius Libreria

(Roma, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1604
Place of printing
Bologna
Size
480x355
Engravers
MAGINI Giovanni Antonio

Description

Carta geografica tratta dal L’Italia a cura di Fabio Magini, edito a Bologna nel 1620, tre anni dopo la prematura morte del padre. Composto da un breve testo descrittivo di sole 24 carte, l’opera è corredata di 61 carte geografiche della penisola, e costituisce il primo esempio di atlante italiano. L’opera è per intero di mano del Magini, che iniziò la realizzazione delle carte nel 1594 circa, dando alla luce per prima nel 1595 la carta del territorio di Bologna. Tutte le carte vennero alle stampe quindi prima del 1620, nelle loro stesure provvisorie, successivamente corrette ed aggiornate per l’edizione definitiva. Per la realizzazione delle lastre il Magini si servì di due dei più famosi intagliatori dell’epoca: il belga Arnoldo Arnoldi e l’inglese Benjamin Wright. La carta dell’Istria è probabilmente opera del Magini stesso, in quanto la carta di Pietro Coppo (1520) e quelle di Bertelli e Camocio (1569), risultano molto diverse nel rilievo del territorio. Questo lascia presupporre che il Magini abbia avuto tra le mani una carta inedita probabilmente fornitagli direttamente dalla Repubblica Veneta. Almagià nota come questa sia una delle rare eccezioni nell’opera dell’astronomo padovano, in quanto la lastra non risulta cancellata e corretta in nessun modo. Probabilmente la lastra venne iniziata dall’Arnoldi e terminata dal Wright. Nel cartiglio in alto a sinistra il titolo ISTRIA olim Iapidia. Nel cartiglio in basso a destra la dedica All’ Ill.mo S.or mio p[ad]rone oss.mo il S.or Ferdinandom Riario Marchese di Castiglione & Senatore Bol: segue la firma Gio. Antonio Magini Math co dello studio di Bologna. sotto il cartiglio la scala grafica Scala di Miglia dieci (10 miglia pari a mm40). Nell’angolo in basso a sinistra Ben. W. fe. ( Benjamin Wright fecit). Orientazione nei quattro lati al centro con il nome dei punti cardinali Septentrio, Meridies, Oriens, Occidens, il nord a sinistra . Graduazione ai margini di 1’ in 1’ da 44° 45’ a 45° 57’ 10’’ di latitudine, e da 35° 57’ a 37° 10’ 25’’ di longitudine. Lieve gora nei margini, nel complesso in ottimo stato di conservazione. Bibliografia Almagià (1922): pp. 46-47; Almagià (1929): p. 39b; Lago-Rossit (1981): pp. 148-153, Tav. LXXII; Lago (1989): pp. 271-273, n. 195; Marinelli (1881): p. 147, n. 704.