
Prints
Mauro Gandolfi(Bologna 1764 - Bologna 1834)
La Madonna Tanari, 1812
450.00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
(Bologna 1764 - Bologna 1834)
La Madonna Tanari, 1812
Acquaforte e bulino
misure: mm 648 x 463
La stampa riproduce un celebre dipinto di Guido Reni conservato a Bologna nella collezione Tanari ed oggi perduto. Un disegno preparatorio per il dipinto di Reni, è conservato presso La Royal Collection. Oltre l'immagine, nel margine bianco: S Maria quadro di Guido Reni della galleria di casa Tanari disegnato e inciso da M.o Gandolfi né prima da altri per disposizione testamentaria dedicato a S.E. sig.r conte F. Mrescalchi minis.ro degli affari esteri del regno d'Italia g.and aquila della leg.on d'onore g.an dign.o etc re.to alla prefettura del Reno nel 1812. La matrice di rame è stata biffata probabilmente dallo stesso Gandolfi tagliandola in orizzontale e graffiando i volti. Secondo Davoli perché male accolta dalla critica o per limitarne la circolazione dato l'accordo con la famiglia Tanari.
Splendida impressione su carta leggera, buoni margini. Ottimo stato di conservazione, foglio leggermente ingiallito.
Bibliografia: Bertelà-Ferrara, 1974, 313; F. Gozzi, Ubaldo, Gaetano e Mauro Gandolfi le incisioni, 32; S. Pepper, Guido Reni l'opera completa, n 110, tav 101.