
Prints
Antonio Gibert(notizie 1803 - 1815)
Napoleone il Grande al Monte S.Bernardo, 1809
550.00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italy)
Closed until Aug. 31, 2025.
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
(notizie 1803 - 1815)
Napoleone il Grande al Monte S.Bernardo, 1809
Bulino
657 x 465 mm
Incisore milanese ricordato anche come: Ghiberti, Gibert o Giberti. E' stato uno dei primi allievi del corso di incisione di Giuseppe Longhi a Brera. Specializzato nell'incisione di riproduzione.
Il soggetto traduce il dipinto ad olio su tela di Jean Louis David: Napoleone al monte di San Bernardo, 1800-1803. Commissionato dal re di Spagna Carlo IV, con l’intento di compiacere a Napoleone. Il ritratto eroico, potente e romantico del generale piacque così tanto all'Imperatore che David ne realizzerà altre quattro versioni. Oltre alle due versioni iniziali: una per il re di Spagna, oggi conservata nel Castello francese della Malmaison, e una per Napoleone stesso, attualmente al Castello di Charlottenburg, a Berlino, ne esistono altre tre realizzate per le diverse residenze del Generale e ora custodite: al Museo della Reggia di Versailles, al Museo del Belvedere di Vienna e al Louvre di Abu Dhabi. In primo piano su una roccia, oltre al nome di Bonaparte, sono incisi quelli di Annibale e Carlo Magno Imperatore, i nomi cioè di altri due grandi condottieri che valicarono le Alpi. L'autore riesce a rendere con fedeltà e vigore i dettagli della divisa e l'espressione decisa di Napoleone. In basso sotto l'immagine è inciso: Napoleone il Grande/Al Monte S. Sernardo/Dedicato a S.A.I. il Principe Eugenio Napoleone di Francia, Vice Re d'Italia, Principe di Venezia, Arcicancelliere di Stato dell'Impero Francese & C. Secondo l'iscrizione incisa sopra la dedica la lastra è stata incisa nel 1809 con la direzione di Giuseppe Longhi, tuttavia Crespi ricorda che venne pubblicata soltanto nel 1829. Lo stemma di Napoleone inciso al centro è stato utilizzato dal 1805 al 1815. Il foglio era in vendita presso l'editore Giuseppe Maria e F. Ubicini attivi in Corsia dei Servi a Milano. La lastra originale è conservata presso la Raccolta Bertarelli.
Impressione eccellente dai neri intensi impressa su carta bianca morbida. Ottimo stato di conservazione. Margini regolari oltre la battuta del rame.
Altri esemplari sono conservati presso il Gabinetto Disegni e Stampe, il Fondo Corsini e la Pinacoteca Repossi.
Bibliografia: L. Servolini, Dizionario Illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, p 381; Ferrario, Le classiche stampe, 1836, p 157; Nagler, p 409 e 436; Arrigoni-Bertarelli, Le stampe storiche, 1932 n 2018; A. Crespi, Giuseppe Longhi & Raffaello Morghen L'incisione neoclassica di traduzione: 1780-1840, p 34