Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Prints

FORLANI Paolo (Attivo a Venezia seconda metà del XVI secolo)

Nuova et copiosa descritione di tutto l'Egitto

1566

unavailable

Antiquarius Libreria (Roma, Italy)

Ask for more info
unavailable

Payment methods

Details

Year of publication
1566
Place of printing
Venezia
Size
355x270
Engravers
FORLANI Paolo (Attivo a Venezia seconda metà del XVI secolo)
Keyword
Cartografia Rara, Cartografia Rara, Antonio Lafreri - "Tavole Moderne di Geografia", Antonio Lafreri - "Tavole Moderne di Geografia", Egitto, Egypt

Description

Carta geografica dell'Egitto di Paolo Forlani, edita a Venezia nel 1566. La prima carta moderna della zona.Prima versione della carta del Forlani, che replicherà nel 1570 con il titolo La Nuova et copiosa descritione di tutto l'Egitto. In una cartiglio in alto a sinistra, il titolo e la firma: NUOVA ET COPIOSA DESCRITTIONE DI TUTTO L’EGITTO. Pur hora da Paulo Forlani Veronese intagliata in Venetia l’anno 1566. Orientazione nei quattro lati al centro con il nome dei venti Tramontana, Ostro, Levante, Ponente. Carta priva di scala grafica. Graduazione ai margini, di 10’ in 10’ va da 28° 13’ a 32° 30’ lat. e da 56° a 65° long. Questa carta di Paolo Forlani viene considerata la prima carta moderna dell’Egitto. Sebbene non vi sia alcun riferimento specifico alle fonti cartografiche utilizzate, come del resto avviene per altre opere pubblicate da Forlani, appare evidente la sua derivazione dalla grande carta dell’Africa in otto fogli di Giacomo Gastaldi, pubblicata due anni prima di questa, nel 1564. Il dettaglio è nettamente superiore rispetto al presunto modello utilizzato, così come la densità informativa, motivi che fanno pensare all’accesso, da parte di Forlani, a materiale gastaldino inedito relativo a quel territorio. La carta regionale dell’Egitto fu copiata e inserita da Abraham Ortelius nel suo Theatrum Orbis Terrarum. La mappa conosce una ristampa, con la data corretta in 1588, nota solo attraverso l’esemplare alla National Library di Gerusalemme.Acquaforte e bulino, con inusuali ampi margini, in ottimo stato di conservazione. Rara.Bibliografia: Almagià (1927): n. 123; Almagià (1948): n. 25; Borroni Salvadori (1980): n. 131; Christie’s (2004): n. 511; Christie’s Pa (2006): n. 166; De Vries (1981): n. 77; Dzikowski (1940): n. 74; Gallo (1954): C, n. 69; Ganado (1982): n. 53; Italiaanse kaartenmakers (1996): n. 74; Kraus (1972): n. 53; Parke-Bernet (1969): n. 67; Meurer (2002): n. 110; National Maritime Museum (1971): n. 146; Ruge (1904-16): IV, n. 87.35 & n. 88.9; Sotheby’s (1998): n. 166; Tavernari (2014): n. 85; Wieder (1915): p. 29, n. 65; Biasutti (1920): p. 14; Meurer (1991): p. 87; Mostra Bergamo (2016): n. 6; Tooley (1939): n. 193; Tooley (1983): n. 193; Woodward (1990): n. 49; Woodward (1992): n. 40. The first modern printed map of Egypt, by Paolo Forlani, published in Venice in 1566.First version of the Forlani map of Egypt, which will replicate in 1570 under the title La Nuova et copiosa descritione di tutto l'Egitto. The map is derived from the wall map of Africa by Gacomo Gastaldi, that Forlani translated to a printed map in 1562 .Absolutely mysterious reason why Paolo Forlani have the permission to publish this map of Africa, resulting in everything from the manuscript wall map by Giacomo Gastaldi, built in 1549 as a decoration of the Palazzo Ducale in Venice. Karrow states that is possible that Forlani had access, with or without Gastaldi’s approval, to the large map of Gastaldi trought to Tommaso Ravenna, head of the St. Mark's School, who the map is dedicated.Etching and engraving, unusual wide margins, in excellent conditions. Rare.Bibliografia: Almagià (1927): n. 123; Almagià (1948): n. 25; Borroni Salvadori (1980): n. 131; Christie’s (2004): n. 511; Christie’s Pa (2006): n. 166; De Vries (1981): n. 77; Dzikowski (1940): n. 74; Gallo (1954): C, n. 69; Ganado (1982): n. 53; Italiaanse kaartenmakers (1996): n. 74; Kraus (1972): n. 53; Parke-Bernet (1969): n. 67; Meurer (2002): n. 110; National Maritime Museum (1971): n. 146; Ruge (1904-16): IV, n. 87.35 & n. 88.9; Sotheby’s (1998): n. 166; Tavernari (2014): n. 85; Wieder (1915): p. 29, n. 65; Biasutti (1920): p. 14; Meurer (1991): p. 87; Mostra Bergamo (2016): n. 6; Tooley (1939): n. 193; Tooley (1983): n. 193; Woodward (1990): n. 49; Woodward (1992): n. 40.
Logo Maremagnum en