Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Prints

Pietro Annigoni(Milano 1910 - Firenze 1988)

Pianura lombarda, 1931

250.00 €

Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.

(Milano, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Engravers
Pietro Annigoni(Milano 1910 - Firenze 1988)
State of preservation
Fine

Description

Pietro Annigoni
(Milano 1910 - Firenze 1988)

Paesaggio, 1931

Acquaforte
misure: mm 143 x 350

Pittore, disegnatore, frescante e incisore italiano. Nel 1925, la famiglia si trasferisce a Firenze, qui si diploma presso l'Istituto degli Scolopi e inizia a frequentare l'Accademia di Belle Arti diplomandosi in pittura con Felice Carena, in scultura con Giuseppe Graziosi e in incisione con Celestino Celestini. Del 1932 è la sua prima personale presso la galleria Bellini, da quel momento esporrà in tutto il mondo. Capace di una tecnica raffinata ha scelto la Realtà quale raffigurazione delle emozioni umane, tema eterno dell'uomo che si misura con la natura, in contrapposizione alla corrente Informale, tanto che nel 1946 firma il Manifesto dei Pittori Moderni della Realtà. Curioso e instancabile Annigoni viaggia in tutto il mondo sperimentando tecniche per rappresentare al meglio il paesaggio. Ha avuto studio a Londra ritraendo anche la famiglia reale. Ha realizzato affreschi in chiese e abitazioni private. Sui dipinti sono conservati presso gli Uffizi, Palazzo Pitti, Metropolitan Museum di New York, Collezione reale a Windsor Castle, National Portrait Gallery a Londra e ai Musei Vaticani.

Paesaggio inanimato, silenzioso. L'uso capace della puntasecca definisce la profondità di campo e la luci. La linea piatta dell'orizzonte è interrotta da qualche albero spoglio, da qualche tetto in lamiera di costruzioni basse e, quasi invisibile sullo sfondo, il profilo di un monte. La dimensione della lastra ribadisce la piccolezza del paesaggio rispetto all'immensità del cielo immacolato. Firma incisa in basso a sinistra: Canonicus M MCMXXXI.

Splendida impressione ricca di contrasto impressa su carta color avorio. Ampi margini. Il foglio è stato lavato e staccato da supporto e presenta al verso qualche assottigliamento ben restaurato.

Bibliografia: Gilberto Grilli, Pietro Annigoni oltre l'infinito, 2010; Daniela Vasta, Canonicus fecit. Le incisioni di Pietro Annigoni negli anni Trenta, Duetredue, 2019.
Logo Maremagnum en