Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Prints

GRAVIER Giovanni

Pianta della Città di Napoli

1750

750.00 €

Antiquarius Libreria

(Roma, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1750
Place of printing
Napoli
Size
715 X 455
Engravers
GRAVIER Giovanni
Inscription description
G. Pane - V. Valerio, "La città di Napoli tra vedutismo e cartografia", p. 237/9, 100.

Description

La pianta di Napoli realizzata dai francesi Jolivet & Gravier rappresenta il capostipite di una serie di piante della città. Realizzata entro i consueti limiti cartografici canonici di Mergellina e del ponte della Maddalena, sebbene la città si fosse espansa, ha rappresentato un notevole onere nei rilievi topografici. Un lavoro ben superiore ed importante per essere classificato solamente come un mero tentativo di commercializzazione. La pianta comprende ne 136 numeri di leggenda. Il Gravier, era un noto editore francese napoletano di adozione. Pertanto non può sorprendere il fatto che la pianta si diffuse sopratutto nell'ambiente francese della città. Il presente esemplare differisce da quello pubblicato nel Pane & Valerio per il titolo in basso e la mancanza della cornice ornamentale. Il fatto che la legenda in basso sia stampata su un foglio di carta a parte poi applicato nella stampa lascia presupporre che si tratti di uno sttao antecedente della pianta o di una prova di stampa. Incisione in rame, margini aggiunti, in ottimo stato di conservazione. Rara. La pianta di Napoli realizzata dai francesi Jolivet & Gravier rappresenta il capostipite di una serie di piante della città. Realizzata entro i consueti limiti cartografici canonici di Mergellina e del ponte della Maddalena, sebbene la città si fosse espansa, ha rappresentato un notevole onere nei rilievi topografici. Un lavoro ben superiore ed importante per essere classificato solamente come un mero tentativo di commercializzazione. La pianta comprende ne 136 numeri di leggenda. Il Gravier, era un noto editore francese napoletano di adozione. Pertanto non può sorprendere il fatto che la pianta si diffuse sopratutto nell'ambiente francese della città. Il presente esemplare differisce da quello pubblicato nel Pane & Valerio per il titolo in basso e la mancanza della cornice ornamentale. Il fatto che la legenda in basso sia stampata su un foglio di carta a parte poi applicato nella stampa lascia presupporre che si tratti di uno sttao antecedente della pianta o di una prova di stampa. Incisione in rame, margini aggiunti, in ottimo stato di conservazione. Rara. Cfr. G. Pane - V. Valerio, "La città di Napoli tra vedutismo e cartografia", p. 237/9, 100.
Logo Maremagnum en