
Prints
arch. Bardelli
Progetto del macello pubblico di Milano a Piazza Sant'Agostino 1861 arch. Bardelli
1861
150.00 €
Preziosi Scritti Studio Bibliografico
(Corridonia, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Una grande tavola di cm 49 x 72 con il prospetto della facciata del macello, la planimetria della piazza con le strade adiacenti.
Uno stralcio tratto dal Giornale dell'Ingegnere Architetto Ed Agronomo di 5 facciate con la descrizione del progetto
"Il macello pubblico di Milano-si leggeva-è uno dei fiori all'occhiello delle politiche di modernizzazione tecnica degli anni successivi all'Unità, anche perché si tratta del primo stabilimento di questo tipo istituito nella città: fino al 1860, la macellazione si compie ancora nelle botteghe dei commercianti, e solo la costruzione del macello comunale permette di espellere questa attività dal tessuto urbano e di concentrarla in un unico impianto".
Costruito fra il 1861 al 1863 da una società privata in cambio della concessione dell'impianto per 41 anni, in regime di monopolio, il macello Milanese era insomma i suoi tempi un innovazione radicale e una conquista in termini di igiene e di salute pubblica.
Il macello pubblico lavorava a ritmi forsennati per garantire un costante approvvigionamento di carne milanesi un numero del 1910 del settimanale "Letture Della Domenica" tratta diffusamente l'argomento: ogni anno si macellano circa 150 mila buoi;, 70 mila vitelli, 30.000 vacche, 2.500 tori e 7.000 cavalli.
Fu demolito nel 1934 per far posto due palazzi di architettura fascista ancora oggi esistenti.
Stato di conservazione: Buone