Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Prints

Sébastien Bourdon(Montpellier 1616 - Parigi 1671)

Ritorno della Sacra Famiglia dall'Egitto

240.00 €

Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.

(Milano, Italy)
Closed until Aug. 31, 2025.

Payment methods

Details

Engravers
Sébastien Bourdon(Montpellier 1616 - Parigi 1671)
State of preservation
Fine

Description

Sébastien Bourdon
(Montpellier 1616 - Parigi 1671)

Ritorno della Sacra Famiglia dall'Egitto

Acquaforte
185 x 234 mm

Pittore e incisore francese. Inizia la sua carriera nella bottega paterna dove si specializza nell'arte vetraria. Si trasferisce a Parigi e nel 1634 a Roma dove entra in contatto con i pittori Andrea Sacchi, Claude Lorrain e si confronta con le invenzioni di Caravaggio. Paesaggista e ritrattista, pittore di scene storiche e frescante, affronta temi religiose nonostante la fede protestante, il suo eclettismo accompagnato da un'intensità pittorica verrà molto apprezzata in Francia. Tra i fondatori della Reale Accademia di pittura è stato invitato dalla regina di Svezia Cristina a lavorare per i suoi palazzi. Robert Dumesnil cataloga 44 lastre a bulino o acquaforte, ispirate ai maestri antichi sono incise con un segno sciolto e sicuro.

Una delle ariose composizioni di paesaggio con edifici classici nei quali Bourdon affronta il tema della Fuga in Egitto. Incisa tra il 1653 e il 1657. In basso a sinistra e al centro è inciso: S. Bourdon in. et Sculp. cum privil. e P. Mariette excud. Esemplare nel II/III stato, secondo Robert-Dumesnil con l'indirizzo di Pierre Mariette, assente nel I e poi abraso nel III. Pierre Mariette (c. 1603-1657) è stato il primo di una famiglia di collezionisti, editori e mercanti di stampe e disegni parigini.

Ottima impressione impressa su carta vergellata con filigrana "Grappolo d'uva". Esemplare irregolarmente rifilato lungo la battuta del rame. Qulche abrasione agli angoli visibile al verso.

Bibliografia: Robert-Dumesnil I.147.27; Jacques Thuiller,  Sébastien Bourdon, Parigi, 2000, n. 179
Logo Maremagnum en