
Prints
Anonimo(Italia, XVII secolo)
Ritratto di Giovanni Battista Agucchio
250.00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
(Italia, XVII secolo)
Ritratto di Giovanni Battista Agucchio
Acquaforte
misure: lastra mm 128x91
L'incisione, derivata dal dipinto per lungo tempo ritenuto di Domenichino ma oggi restituito ad Annibale Carracci dipinto nel 1603-4 ed oggi a York, è inserita a pag 14 del volume edito a Padova nel 1644: Iacobi Philippi Tomasini Patavini Elogia virorum literis & sapientia illustrium ad viuum expressis imaginibus exornata. Ad sacram maiestatem christianissimæ reginæ Annæ Galliæ & Nauarræ regentis. Si tratta di una raccolta di 37 biografie di altrettanti personaggi attivi a Padova scritti dall'erudito Giacomo Filippo Tomasini (Padova, 17 novembre 1595 - Cittanova d'Istria, 13 giugno 1655), vescovo di Cittanova d'Istria. Ogni biografia reca l'antiporta con il ritratto inciso, entro cornice architettonica e con in basso il cartiglio con il nome dell'effigiato, nella maggior parte dei casi eseguito da Johann Friedrich Greuter (Strasburgo 1590-Roma 1662). Il ritratto di Agucchio è certamente di altra mano, non presenta cornice e cartiglio ed è ben più riuscito nell'uso del segno e del chiaroscuro e nella caratterizzazione fisiognomica. Come nel dipinto il prelato solleva lo sguardo da un foglio ripiegato che regge fra le mani come improvvisamente richiamato dall'osservatore. Giovanni Battista Agucchi (1570-1632) fu segretario privato di papa Gregorio XV, il bolognese Alessandro Ludovisi, diplomatico ed erudito ha tra l'altro lasciato un Trattato della pittura nel quale, riflettendo sull'opera degli amici Domenichino e Annibale Carracci, sostiene l'idea del "bello ideale".
Ottima impressione fresca e ricca di inchiostro i cui residui sono visibili negli angoli della lastra. Al verso testo stampato in latino. Piccoli margini. Ottimo stato di conservazione eccetto tracce di montaggio al verso e una macchia all'angolo superiore destro.