Prints
Giovanni Tisidio Guidi(attivo a Roma tra il 1626-1635)
Santa Emerenziana e Sant'Agnese, 1635
650.00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
(attivo a Roma tra il 1626-1635)
Acquaforte
misure: 180 x 143 mm
Disegnatore, forse pittore, certamente incisore attivo a Roma fra il 1626 e il 1635. Allievo probabilmente del pittore e incisore Giovanni Battista Mercati (Borgo Sansepolcro 1591 - Roma c. 1645) del quale assimila lo stile e al quale dedica un'incisione. Ha fornito i disegni preparatori per le incisioni eseguite da Cornelis Bloemart per la Galleria Giustiniana, la raccolta di statue e bassorilievi del Marchese Vincenzo Giustiniani pubblicata a Roma fra il 1630 e il 1640. Bartsch considera le sue tre incisioni "molto rare".
L'artista raffigura Santa Emerenziana, bisnonna di Gesù, e Sant'Agnese, sua sorella di latte, inginocchiate al centro mentre un putto discende dal cielo recando corone di fiori e due palme, simbolo del loro martirio. Sullo sfondo un paesaggio caratterizzato da rovine, forse Roma città dove entrambe vissero. Sotto le figure è inciso il loro nome. In basso a sinistra: Io Thisidius Guidus./I. F. 1635. A destra: sup. pm.” Stato unico.
Splendida impressione impressa su Carta vergellata con filigrana non chiaramente leggibile ma simile a uno scudo turrito. Esemplare rifilato alla linea di contorno. Ottimo stato di conservazione eccetto due minime macchie e leggero foxing al verso.
Esemplari simili sono conservati presso la Calcografia di Stato a Roma (76210), a Parma (4170) e presso l'Albertina a Vienna.
Bibliografia: Nagler, VI p 190; Bartsch XXI.4.2; TIB .002