
Prints
Giannino Marchig(Trieste 1897- Vandoeuvres 1983)
Siena, Basilica di Santa Maria dei Servi. 1918
200.00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
(Trieste 1897- Vandoeuvres 1983)
Siena, Basilica di Santa Maria dei Servi. 1918
Acquaforte e puntasecca
135 x 93 mm
"Intellettuale di frontiera", come è stato definito da Gianni Stuparich, dopo una prima formazione in patria aperta al linguaggio internazionale (Schiele, Klimt, Degas, Monet, Chaine e Khnopff), approda a Firenze nel 1915 per frequentare i corsi dell'Accademia di Belle Arti. All'accademia era da tre anni aperta la Prima Scuola di Incisione Italiana tenuta da Emilio Mazzoni Zarini. Catturato dall'avventura sentimentale del paesaggio toscano, inteso come stato d'animo, viaggia per due anni e ne incide numerosi scorci. Si dedica anche al ritratto inteso come studio sentimentale del carattere, gli abiti e la maschera sono il linguaggio per raffigurare la complessità della vita moderna. Tra la fine degli Anni Dieci e gli anni Quaranta espone regolarmente pur vivendo una crisi creativa che lo scoppio della II Guerra Mondiale e la distruzione del suo studio rendono definitiva. L'amicizia con Bernard Berenson lo spinge a dedicarsi al restauro, abbandona così la pittura.
Assolata veduta prospettica con la facciata della Basilica di Santa Maria dei Servi. Sotto il soggetto a matita: op. 22- Siena. e firma dell'autore. L'incisione potrebbe essere una delle dieci che Marchig incide nel 1918 e raccoglie in una cartella traendole dai molti disegni eseguiti nel corso dei suoi vagabondaggi. Queste impressioni vengono esposte nel 1919 alla mostra romana degli Amatori e Cultori e in quella fiorentina di Palazzo Antinori.
Impressione stampata in inchiostro bruno con velatura su carta forte. Ampi margini.
Un esemplare è conservato presso l'Istituto Centrale per la Grafica.