Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Prints

Boutemie Denis

Trofeo d'armi

1636

200.00 €

Antiquarius Libreria

(Roma, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1636
Size
115 X 170
Engravers
Boutemie Denis

Description

Bulino, circa 1636, privo di firma ed indicazioni editoriali. Magnifico esemplare, impresso su carta vergata coeva, rifilato alla linea marginale, occasionali fioriture, nel complesso in ottimo stato di conservazione. Sebbene anonima questa incisione sembra appartenere allo stile grafico di Denis Boutemie. Nato a Beauvais, Boutemie, orafo di corte, medaglia e incisore, è documentato a Parigi dal 1628 al 1636. A parte una medaglia con ritratto, sono note soltanto poche sue opere e la sua attività di orafo è noto solo dalle prove archivistiche. Due serie di stampe di Boutemie, pubblicate nel 1636 dalla casa editrice parigina di Balthasar Moncornet in Rue des Gobelins, forniscono così importanti informazioni sullo stile di questo artista sfuggente. Bibliografia Peter Fuhring, 'Denis Boutemie an XVII Century virtuoso', in “Print Quarterly” IX 1992, pp. 46-55. Engraving, circa 1636, unlettered. Magnificent example, printed on contemporary laid paper, trimmed at marginal line, occasional light foxing, in very good condition. Although anonymous this engraving seems to belong to the graphic style of Denis Boutemie. Born in Beauvais, Boutemie, court goldsmith, medal marker and engraver, is documented as having worked in Paris from 1628 to 1636. Apart from a portrait medal, there are only a few surviving works by him and his activity as a goldsmith is only known from archival evidence. Two sets of prints by Boutemie, published in 1636 by Balthasar Moncornet's Parisian publishing house in the Rue des Gobelins, thus provide important information about the style of this elusive artist. Bibliografia Peter Fuhring, 'Denis Boutemie an XVII Century virtuoso', in “Print Quarterly” IX 1992, pp. 46-55. Cfr.
Logo Maremagnum en