Prints
Francisco de Goya Y Luciente(Fuente de Todos 1746 - Bordeaux 182
Un caballero espanol mata un toro despues de haber perdido el caballo, 1816
500.00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
(Fuente de Todos 1746 - Bordeaux 1828)
Un caballero espanol mata un toro despues de haber perdido el caballo, 1816
Acquaforte, acquatinta, bulino
misure: mm 254 x 350
Pittore di corte, autore di celebri ritratti, disegnatore e incisore spagnolo. Ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte delle tendenze artistiche di fine Ottocento ed è considerato il primo vero artista moderno. Egli utilizza l'incisione come mezzo per esprimere e diffondere quei 'sogni dell'immaginazione' che tanto lo affascinavano e che non poteva esprimere attraverso la pittura ufficiale. Ha realizzato circa 700 dipinti, 900 disegni e 300 incisioni che documentano l'evolversi della sua ricerca artistica.
Tavola numero 9, come indica il numero inciso in alto a destra, della serie di 33 tavole nota come Tauromachia realizzata tra il 1815 e il 1816. La serie a partire dalla III edizione del 1876 raggiunge il numero di 40 tavole, sette lastre erano in effetti incise anche al verso. La scena si svolge in uno spazio vuoto, quasi fosse un notturno. Un gentiluomo vestito all'antica, con turbante ornato di piume, pantaloni stretti e stivali stravaganti e grandi speroni è smontato da cavallo e affonda la spada nel collo del toro. Sullo sfondo a destra, dietro il toro, si trova il suo cavallo, gravemente ferito e incapace di rialzarsi, pare osservare serafico la scena. La composizione appartiene ad un ristretto gruppo di quattro che documentano le origini e il carattere cavalleresco della corrida. Esemplare nel III stato con il numero inciso. II edizione del 1855 riconoscibile per l'utilizzo dell'inchiostro nero, per i segni dell'ossidazione del rame visibili nei margini bianchi e con il graffio diagonale nell'angolo inferiore sinistro che interessa anche il margine bianco. In relazione con un disegno a sanguigna, oggi è conservato al Prado n 215, nel quale il cavallo è senza vita. La lastra è in deposito presso la Calcografia Nazionale. Al verso timbro de Il Mercante di Stampe (Lugt 4722).
Ottima impressione su carta bianca, ampi margini. Ottimo stato di conservazione.
Bibliografia: Harris 225.III.1; Matilla and Medrano 2001, no.22