Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Prints

FATTORI Giovanni

Una via di San Piero a Sieve

1888

1500.00 €

Antiquarius Libreria

(Roma, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1888
Size
90 X 175
Engravers
FATTORI Giovanni

Description

Acquaforte su zinco, ante 1888, mm 180x90 (lastra) Foglio: mm 330x220. ' Firmata sulla lastra in basso a sinistra. Stato unico. Ottima impressione in tiratura coeva stampata con inchiostrazione nitida ed uniforme, ampi margini, leggera ossidazione dovuta a precedente passpartout, per il resto in ottimo stato di conservazione. “Il 3 settembre 1888 la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma acquistò dalla Calcografia Nazionale 21 fogli di Fattori, la cui tiratura fu probabilmente voluta dallo stesso artista. Tra questi fogli figura questa incisione e l'esecuzione della lastra è quindi precedente a tale data. Di quest’opera si conservano esemplari anche a Firenze (Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi), Bergamo (Collezione Franconi, Accademia Carrara) e Pisa (Collezione Timpanaro, Gabinetto Disegni e Stampe, Dipartimento di Storia delle Arti dell'Università). Viene indicato da Baboni (B-M, p. 496) un esemplare passato in vendita presso la libreria antiquaria Prandi di Reggio Emilia (catalogo 155, n. 7) con una scritta autografa, a inchiostro, recante un diverso titolo: Montagna pistoiese. San Pietro a Sieve è invece una località nel Mugello, addossata sulle pendici di un colle. Dal punto di vista della composizione, la definizione dello spazio attraverso due elementi verticali, le case, con al centro una strada o un vicolo, è analoga a quella adottata per altre acqueforti, tra cui quelle dedicate alla località di Bauco presso Roma. In questo esemplare la scena si arricchisce di tre figure al centro attraverso un fitto tratteggio e contorni sfrangiati” (cfr. ' Chiappini, ' Giovanni Fattori). Giovanni Fattori, pittore e incisore, viene soprattutto ricordato come uno dei principali esponenti del movimento dei Macchiaioli e come artista di spicco nel panorama ottocentesco, nonché come prolifico incisore dal segno vivace e del tutto personale. Fattori era solito stampare da sé i suoi lavori utilizzando un piccolo torchio, esegue tirature irregolari spesso contraddistinte da una ricerca per gli effetti di chiaroscuro e da un uso sapiente delle velature. Gli esemplari di una stessa lastra sono perciò spesso differenti, più carichi e attenti agli effetti di luce nelle tirature curate dall’autore, meno caldi e più nitidi quelli fatti stampare presso la Calcografia. Il ritratto, i soggetti militari, testimonianza dell’interesse verso i fatti risorgimentali, gli animali della campagna e gli scorci di vita comune sono i soggetti che più lo impegnano. Bibliografia Rudy Chiappini, ' Giovanni Fattori, Museo d'Arte Moderna, Città di Lugano; Milano: Skira, 2003, ' n. 24. Etching on zinc, ante 1888, mm 180x90 (plate) Sheet: mm 330x220. Signed on the plate at lower left. Very good impression in contemporary issue, printed with sharp and uniform inking, wide margins, slight oxidation due to previous passpartout, otherwise in very good condition. On September 3, 1888, the Galleria Nazionale d'Arte Moderna in Rome purchased from the Calcografia Nazionale 21 sheets by Fattori, which was probably wanted by the artist himself. Among these sheets is this etching, and the execution of the plate is therefore prior to that date. An example passed for sale at the Prandi antiquarian bookstore in Reggio Emilia (catalog 155, no. 7) is indicated by Baboni (B-M, p. 496) with an autograph inscription, in ink, bearing a different title: Montagna pistoiese. San Pietro a Sieve, on the other hand, is a locality in Mugello, perched on the slopes of a hill. In terms of composition, the definition of space through two vertical elements, the houses, with a street or alley in the center, is similar to that adopted for other etchings, including those dedicated to the locality of Bauco near Rome. In this example the scene is enriched with three figures in the center through dense hatching and frayed outlines. Giovanni Fattori, a painter and engraver, is best remembered as one of the leading exponents of the Macchiaioli movement and as a prominent artist in the 19th-century scene, as well as a prolific engraver with a lively and wholly personal mark. Fattori used to print his works himself using a small press, executing irregular print runs often marked by a search for chiaroscuro effects and a skillful use of glazing. The examples of the same plate are therefore often different, more charged and attentive to the effects of light in the prints edited by the author, less warm and sharper those printed at the Calcografia. Portraiture, military subjects, evidence of his interest in Risorgimento events, animals of the countryside and glimpses of common life are the subjects that engage him most. Bibliografia Rudy Chiappini, ' Giovanni Fattori, Museo d'Arte Moderna, Città di Lugano; Milano: Skira, 2003, ' n. 24. Cfr.
Logo Maremagnum en