
Prints
Fabio Mauroner(Udine 1884 - Venezia 1948)
Venezia dalle Vignole, 1932
480.00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
(Udine 1884 - Venezia 1948)
Venezia dalle Vignole, 1932
Acquaforte
misure: 218 x 302 mm
Storico dell'arte, collezionista e incisore italiano, appartenente a una famiglia di possidenti friulani di origini nobiliari frequenta le scuole a Roma. Si sposta poi a Venezia dove frequenta la Scuola libera del nudo dell'Accademia di Belle Arti, qui conosce Amedeo Modigliani con il quale condivide lo studio, a testimonianza di tale amicizia restano due ritratti, due pastelli oggi conservati presso i Musei Civici di Udine. Mauroner decide di dedicarsi all'arte calcografica grazie anche all'incontro con l'incisore scozzese Edward Millington Synge (1860 - 1913), assimila lo stile della scuola anglosassone innestandolo sul modello della tradizione veneta settecentesca. Nel 1926 sposa Cecilia Fortuny, figlia e nipote di due impareggiabili artisti, segno del clima raffinato e cosmopolita veneziano in cui Mauroner era immerso e che certo ha forgiato il suo gusto. Attento agli effetti delle luci sulle superfici, ai contrasti chiaroscurali e ai volumi prospettici, adotta un segno fine e delicato, neri profondi ottenuti con fitti tratteggi incrociati. Espone regolarmente alla Biennale veneziana e i numerosi viaggi nel mondo gli consentono di intessere una rete di contatti utile tanto alla sua arte (espone infatti a Parigi, Londra, New York, Los Angeles) quanto alla formazione della sua collezione di grafica internazionale poi donata ai Musei Civici di Udine. E' considerato dalla critica come "l'ultimo vedutista veneziano". Dal 1939 si dedica esclusivamente allo studio dell'arte incisoria veneziana del settecento e alla promozione dell'incisione contemporanea collaborando alle varie edizioni della Biennale veneziana.
Per l'artista le isole della laguna costituiscono fonte di ispirazione, ricerca per nuovi punti di vista e scorci. Tutto ciò si traduce in questo foglio dove lo skyline di Venezia con il campanile di San Marco, le cupole e i profili delle abitazioni, occupa lo sfondo. Il punto di vista è dalle verdi isole delle Vignole. Lo sguardo, quasi a pelo d'acqua corre verso il dettaglio di alcune botti sul molo, una gondola sulle acque increspate, poi verso l'infinito. Il tratto fitto a sinistra e minuto e rado a destra crea contrasti chiaroscurali che conferiscono una atmosfera argentea alla composizione. In basso, a matita oltre l'inciso, a sinistra: c.p.a, a destra firma: Fabio Mauroner. Tiratura complessiva di 75 esemplari più alcune prove d'artista.
Impressione eccellente dai neri intensi impressa su carta vergellata con frammento di filigrana: scudo e lettere corsive. Ottimo stato di conservazione. Ampi margini.
Bibliografia: Isabella Reale, Fabio Mauroner Incisore, cat. 108, p. 104