Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Calvo Edoardo, Ed Altri

Favole Morali scritte in Terza rima piemontese da messer Edoardo Calvo. l'Anno X Repubblicano, dell'anno volgare 1802. (segue:) Su la Vita d'Campagna. Ode Piemonteisa del suddetto Autore. (seguono altri componimenti di diversi autori).

unavailable

Soave Libreria Antiquaria s.n.c. (Torino, Italy)

Ask for more info
unavailable

Payment methods

Details

Author
Calvo Edoardo, Ed Altri

Description

Fascicolo manoscritto in-8° piccolo (cm. 18 x 14) di pp. (48), in elegante scrittura corsiva di chiara leggibilità. Non datato, ma ca. 1803-4. Buon esemplare. (11200) Il fascicoletto, oltre alle Favole Morali e all'ode Su la Vita d'Campagna del poeta piemontese Edoardo Calvo, contiene diversi altri componimenti trascritti dall'anonimo raccoglitore: A Mssé Edouard. A l'é proverbi antic ma tant pì giust:/ ca bsogna, ch'ognun fassa so mesté., poemetto piemontese anonimo (1803 ca.), ma dello stesso Calvo, autoironico, in 24 ottave, trascritto al termine della Favole Morali, con cui il Calvo esorta sè stesso a continuare la sua professione medica, lasciando altre velleità: " Studia medssina, e lassa la moral", e conclude con " Viva dunque'l Piemont viva Giordan/ ch'a l'ha rendulo tant fortunà/, Viva i tre Carli, e tuti cui ch'a l'han/ al nost comun boneur cooperà". Seguono altre rime miscellanee di varia natura: 1)Ode del sig. Filippo Merlo stampata nel 1798, in 12 terzine. 2) Prognostico per la soppressione de Gesuiti; 3) Mane Techel Phares. Vaticinio del Sig. Abb.te Metastasio al Re di Prussia; 4) Sonetto 1. filosofico Morale del sig. Abb.te Carlo Inn.o Frugoni. Incertezza della vita; 5) Sonetto 2. La Morte, dello stesso; 6) Sonetto 3° del sig. Gius. D. Ris. Spettacolo di disinganno esposto alla considerazione d'una bellezza Orgogliosa; Sonetto 4° del Sig. Cav. Ant. Filippo Adami. Coraggio nelle avversità, e fallacia dell'eroismo Pagano; Sonetto 5°. Si dimostra la caducità del tempo colle rovine di Roma antica, dell'Adami; 6) Altro sonetto anonimo, La Morte; 7) Sonetto di Vittorio Alfieri nel rifiuto, che fece del posto offertogli a membro dell'Istituto Nazionale di Torino (ca. 1800, quando Alfieri rigettò l'offerta non avendo gradito il cambiamento di denominazione della R. Accademia delle Scienze di Torino); 8) Risposta dell'Avv. Olivero al Sonetto d'Alfieri.
Logo Maremagnum en