Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Libri antichi e moderni

Viaggi (-)

VIAGGI E SCOPERTE DI NAVIGATORI E ESPLORATORI ITALIANI. Grande Collezione illustrata di cultura storica e geografica.

1400,00 €

Soave Libreria Antiquaria s.n.c.

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Viaggi (-)

Descrizione

Milano, Edizioni Alpes, 1929-32. 21 voll. in-8° (21 x 16), ognuno di pp. 350-370 ca., in brossura editoriale stampata (alcuni con la sovracoperta editoriale conservata), tutti corredati di ampie introduzioni, note, bibliografia, e illustrati con numerose tavv. f.t. e con grandi carte geografiche f.t. in bianco e nero e a colori, più volte ripiegate. Perfetti esemplari, di cui molti ancora a fogli chiusi. La raccolta comprende: (5880) Vol. I: Le Navigazioni atlantiche di Alvise da Ca' da Mosto, Antoniotto Usodimare e Niccoloso da Recco. A cura di Rinaldo Caddeo. Seconda edizione, riveduta e aumentata. 1929. Vol. II: Itinerario di Ludovico de Varthema Bolognese nello Egitto, nella Surria, nella Arabia Deserta e Felice, nella Persia, nella India e nella Etiopia. La fede, el vivere e costumi de tutte le prefate Provincie. A cura di Paolo Giudici. Seconda edizione riveduta. 1929. Vol. III: Relazione del primo viaggio intorno al mondo di Antonio Pigafetta, seguita dal Roteiro d'un pilota genovese. A cura di Camillo Manfroni. Seconda edizione riveduta. 1929. Vol. IV: Il Milione di Marco Polo. A cura di Raniero Allulli. Seconda edizione riveduta. 1929. Vol. V: Viaggio a' Tartari di Frate Giovanni da Pian del Carpine (Historia Mongalorum). A cura di Giorgio Pullé. 1929. Vol. VI: Viaggi in Persia, India e Giava di Nicolò de' Conti, Girolamo Adorno e Girolamo da Santo Stefano. A cura di Mario Longhena. 1929. Voll. VII-VIII: Esplorazioni dell'America equatoriale di Gaetano Osculati. 2 volumi a cura di Gerolamo Bettoni. Vol: I (-II). 1928. Vol. IX: Viaggio Settentrionale di Francesco Negri. A cura di Ennrico Falqui. 1929. Vol. X: Sette anni nel Sudan egiziano. Memorie di Romolo Gessi. A cura di A. A. Michieli. 1930. Voll. XI-XII: Le Historie della Vita e dei Fatti di Cristoforo Colombo per D. Fferdinando Colombo suo figlio. Due volumi a cura di Rinaldo Caddeo. Vol. I (-II). 1930. Vol. XIII-XIV: L'ultima spedizione africana di Gustavo Bianchi. Diari, Relazioni, Lettere e Documenti editi e inediti. Prefazione dell'Esploratore Ludovico M. Nesbitt. 2 volumi a cura di Carlo Zaghi. Vol. I (-II). 1930. Vol. XV: Memorie inedite di Agostino Codazzi sui suoi Viaggi per l'Europa e nelle Americhe (1816-1822). A cura di Mario Longhena. 1930. Vol. XVI: Pietro martire d'Anghiera, Mondo Nuovo (De Orbo Novo). Libri tradotti e collegati. A cura di Temistocle Celotti. (1930) Vol. XVII: Viaggio del beato Odorico da Pordenone. A cura di Giorgio Pullé. 1931. Vol. XVIII: Viaggi africani di Pellegrino Matteucci. A cura di Cesare Cesari. Con prefazione di Luigi Federzoni. 1932. (Vol. XIX): Caselli Carlo. Alessandro Malaspina e la sua Spedizione scientifica intorno al Mondo. Con documenti inediti. 1929. (Vol. XX): Traversi Leopoldo. Let-Marefià. Prima stazione geografica italiana nello Scioa e le nostre relazioni con l'Etiopia (1876-1896). Con pagine introduttive di Nicola Vacchelli e di Raimondo Franchetti. 1931. (Vol. XXI): RICCI Eugenia, Il Padre Eusebio Chini Esploratore Missionario della California e dell'Arizona. 1930. Tutto il pubblicato di questa raccolta, unica nel suo genere, con la quale il Caddeo, lasciato il giornalismo per dedicarsi alla storia delle esplorazioni e delle scoperte, e passato a dirigere le collane della Alpes e della Bompiani, si proponeva di rendere accessibile a tutti le relazioni, spesso introvabili, delle scoperte e delle esplorazioni italiane svoltesi in ogni parte del mondo per un periodo ininterrotto di sette secoli da parte di viaggiatori, esploratori e navigatori come Odorico da Pordenone, Marco Polo, Giovanni da Pisa del Carpine, Alvise da Ca' da Mosto, Nicolò de' Conti, Giosafatta Barbaro, Leonardo Frescobaldi, Colombo, Vespucci, Varthema, Corsali, Pigafetta, Ricci, Balbi, Sassetti, Carletti, Morella, Malaspina, Belzoni, Della Cella, Negri, fino a quelle dei più moderni esploratori africani come Bianchi, Gessi, Bottego etc. I volumi della Raccolta, tutti compilati con grande serietà scientifica, furono affidati dal Caddeo alle cure dei più apprezzati e noti specialisti dell'epoca come Roberto Almagià, Gerolamo Bottoni, Filippo de Filippi, Attilio Mori, Giorgio Pullé, Paolo Revelli etc. (il Caddeo curò personalmente il vol. I e l'XI), e corredati di ampie introduzioni, copiose note illustrative, bibliografia e indici ragionati, nonché di illustrazioni (stampe antiche, ritratti, vedute etc.) e di grandi carte geografiche, la più parte a colori. La serie si interruppe purtroppo col vol. XXI, in seguito alle difficoltà economiche della Casa Editrice Alpes, che portarono poco più tardi alla sua chiusura. I voll. XIX-XXI, pur conservando l'identica veste editoriale, non sono più numerati e non riportano più, né in copertina, né sul frontespizio, sopra il l'indicazione dell'editore, la scritta "Viaggi e scoperte di Navigatori ed Esploratori Italiani". Sullo studioso sardo Rinaldo Caddeo (Cagliari, 1881 - Sondrio, 1956), giornalista, storico del Risorgimento (curò l'edizione critica di tutto l'Epistolario di Carlo Cattaneo per l'editore Barbera), bibliografo (sua fu la stesura degli indispensabili volumi sulla Tipografia Elvetica di Capolago e su le Edizioni di Capolago), cfr. G. Monsagrati, in D.B.I., vol XVI, ad vocem.