Marieschi Michele
Templum S. Mariae Salutis Cleric: Regul: Congregationis a somascha, cum eorumdem Coenebioad laevam, et Divi Gregorij Templo hinc ad dexeteram sub Abbatis ditione. (Santa Maria della Salute). Michele Marieschi 1741
- Libreria: Libreria Emiliana (Italia)
- Soggetti: 18mo secolo Veduta Venezia
- Peso di spedizione: 500 g
Note Bibliografiche
Acquaforte di mm 310 x 420, su fglio di 430 x 495 mm.Vergata grossa. Filigrana FV con 2 stelle.. Vergata grossa. I/IV stato. Titolo centrato sul margine inferiore, Mich. Marieschi del.t et inci.t,senza numero. Provenienza: "Magnificentiores selectioresque urbis Venetiarum prospectus, quos olim Michael Marieschi venetus pictor, et architectus in plerisque tabulis depinxit ... Vendutur in vico Sancti Lucae apud eundem Auctorem Venetijs 1741 (ma 1742). Riporta Dario Succi nel catalogo della Mostra tenutasi a Bergamo dal titolo Marieschi Venezia in scena: La grandiosa monumentalità di questo e degli altri fogli illustranti la Piazza S. Marco, non dovette lasciare insensibile il giovane Piranesi al tempo dei rientri nella città lagunare dopo il primo viaggio a Roma. Le quinte architettoniche che si allungano verso il fondo, in cui appare il bacino di S. Marco, e l'ombra del Campanile che taglia nettamente il selciato della Piazzetta, contengono il presentimento di vertiginosi suggerimenti spaziali.Michele Marieschi (1710-1743) figlio di un mediocre pittore, studiò con passione architettura e si staccò presto dal padre. Tornato in patria dalla Germania nel 1735, dipinse belle vedute di Venezia. Nel 1741 (o 1742) diede alle stampe la raccolta di 21 acquaforti tratte dalle sue tele. Le incisioni di Marieschi rendono meglio delle sue pitture quel mondo scenografico e teatrale che la Venezia quotidiana offriva all'occhio dell'osservatore. Succi 1987, 5 I/IV, Montecuccoli degli Erri, Pedrocco 1999, 5 I/IV, Mary Pittaluga 1952, pag.35 e seg.